lunedì, 26 Maggio 2014

Giardini aperti FVG 2014, giornata conclusiva con sole pieno e…

Oramai tutti i giardini sono tornati ad uso esclusivo dei proprietari. L’evento 2014 è stato molto fortunato con il tempo, questo ha dato la possibilità di visitare giardini con una luce particolare, luminosa grazie al sole.

Domenica 18 Maggio il tempo non è stato bellissimo, ma ovviamente questo non ha scoraggiato gli appassionati di piante e di fiori, con ombrelli colorati e stivali di gomma sono andati all’assalto dei luoghi che avevano scelto con cura.

Siamo soddisfatti, l’affluenza è stata notevole, gli appassionati sono sempre molto attenti, osservano con cura i giardini, alcuni fanno foto, altri fanno schizzi su un quadernetto che di solito tengono in tasca, altri sono felici di conversare con i proprietari del luogo…una bella festa per tutti.

L’apertura di due domeniche ha soddisfatto tutti i visitatori, in quanto questo ha dato loro la possibilità di visitare molti giardini nelle varie province, certo che per i proprietari la fatica è stata doppia, ma anche le soddisfazioni di certo non sono mancate!

Ringraziamo sentitamente i proprietari dei giardini e tutti coloro che, in qualche modo, hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento 2014. La TURISMO FVG per averci concesso il Patrocinio e il nostro sponsor SUSIGARDEN – AIELLO DEL FRIULI per averci fornito l’indispensabile depliant cartaceo con la lista di tutti i 75 giardini visitabili gratuitamente in Friuli Venezia Giulia.

ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA EDIZIONE DI GIARDINI APERTI FVG – MAGGIO 2015

giardini_aperti_2014-chiusura-1

giardini_aperti_2014-chiusura-1

martedì, 20 Maggio 2014

Giardini aperti FVG 2014 continua…

ANCHE DOMENICA 25 MAGGIO

giardini-aperti_18-maggio-2014

La prima giornata di Giardini Aperti 2014 ha avuto un notevole successo, domenica 25 maggio si svolgerà la seconda giornata di apertura dei giardini, vi aspettiamo numerosi.

Il Direttivo

Alcune notizie dalla stampa e dal web

mercoledì, 19 Marzo 2014

Giardini aperti FVG 2014

ITA | ENG | GER

domenica 18 e domenica 25 maggio 2014

ATTENZIONE LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ REGOLARMENTE ANCHE IN CASO DI MALTEMPO

GIARDINI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2014

CONDIVIDI IL TUO GIARDINO, REGALERAI FELICITÀ

Disponibile il depliant della manifestazione con l’elenco dei giardini
click qui per scaricare il depliant

marchio giardini aperti

L’idea di fare aprire gratuitamente giardini privati era nei nostri progetti da molto tempo. Volevamo portare anche nella nostra Regione ciò che vien fatto da diversi decenni in Inghilterra, Francia, Austria e più recentemente anche in Slovenia. Abbiamo la convinzione che il giardino privato sia una grande risorsa per il territorio e sia molto importante per la valorizzazione del paesaggio. Volevamo sensibilizzare i cittadini ad aprire i propri giardini, almeno una volta all’anno.

Siamo riusciti nel nostro intento e sin dal 2010, organizziamo l’evento “GIARDINI APERTI”, che è supportato dall’Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it. Ogni anno, a metà Maggio, i cancelli di oltre 60 giardini privati, sparsi su tutto il territorio della nostra regione, si aprono gratuitamente al pubblico di appassionati di giardinaggio, di fiori e del verde.

I giardini visitabili, di varie dimensioni e tipologie, sono luoghi creati e curati dai proprietari con grande passione e dedizione. L’iniziativa ha avuto un successo immediato, con una affluenza di visitatori di notevole entità, circa 250 persone, in media, per giardino. Ciò significa che a metà Maggio, in Friuli Venezia Giulia, oltre 10.000 appassionati passeggiano felici fra piante e fiori.

Anno dopo anno questa manifestazione diventa sempre più importante e di grande attrattiva turistica. Il Circolo di giardinaggio Amici in Giardino è fiero di questo risultato e conta, negli anni futuri, di proseguire con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di visitatori, sia italiani che stranieri.

Il Direttivo

Contatti:

OPEN GARDEN DAY IN FRIULI VENEZIA GIULIA – SUNDAY 18th AND SUNDAY 25th OF MAY 2014

SHARE YOUR GARDEN AND YOU WILL GIVE AND FIND HAPPINESS

Click here to download the PDF with all garden addresses available (italian only)

marchio giardini aperti

We have been looking forward to opening our garden gates for a long time. We wished to emulate a tradition other European countries such as Great Britain, France and Austria started several years ago or more recently, as Slovenia.

We believe that private gardens are a very important asset for the territory in the direction of evaluating and improving its landscape.

Our first aim was to convince people to open their private garden at least once a year.

Actually, it takes a great deal of courage and effort for a gardener to open his garden to the wider world, even for one day. But every gardener also loves visiting other people’s gardens – there is always something to learn or to be inspired by in doing so.

The garden’s size is not critical and many of them are typical back gardens.

Experience shows us that garden visitors are not attracted purely by the extent of a garden, people are looking for interesting planning and design, a good range of plants and gardens which have been tended with love and care, and quite importantly, a good cup of tea.

We succeeded in our aim and we have held the event “Giardini Aperti” since 2010, organized in association with our regional Tourist Board Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it.

Every year, towards mid-May, more than 60 privately owned gardens, spread all over our region in the North-East of Italy, on the border with Slovenia, welcome, free of charge, whoever is interested in flowers, green areas and gardening.

The event has been successful from its very start, with more than 250 people visiting each garden, resulting in about 10,000 garden lovers treading happily among plants and flowers since it began.

Open Garden Day has been growing in importance every year and is becoming a tourist attraction of great appeal in Friuli-Venezia Giulia.

We are very proud of it and intend to continue hoping to enlarge it in the future.

We hope to see you at the next event!

Contacts:
Website: www.amicingiardino.it

Offene Gärten in Friuli-Venezia-Giulia – Sonntag den 18. und 25. Mai 2014

Teile Deinen Garten. schenke Freude.

Klicken Sie hier, um die PDF-Datei mit allen Garten-Adressen zur Verfügung downloaden (nur italienisch)

marchio giardini aperti

Die Idee, die privaten Gärten für die Offentlichkeit kostenlos zu öffnen, war schon lange unser Plan. Wir sollten auch für unsere Region, was seit Jahrzehnten in England, Frankerich, Österreich und seit kurzen auch Slowenien angeboten wird.

Wir sind überzeugt, dass der Privatgarten eine grosse ästhetische Aufwertung der Region ist. Er hat auch wichtige kulturelle und soziale Funktionen.

Wir wollen unsere Bevölkerung aufmuntem, mindestens ein Mal pro Jahr die Gärten für die Allgemeinheit zu öffnen. Wir haben unseren Plan realisieren können und organisieren seit 2010 den Anlass “Offene Gärten (Giardini aperti)” Tourist-Office unterstütz.

Jedes Jahr, Mitte Mai, werden die Tore von über 75 Privatgärten in den drei Regionen, den Freunden von Garten, Blumen und Bäumen geöffnet.

Die Gärten die man besucht variieren in Grösse und Gestaltung. Es sind Orte, die der Besitzer mit viel Liebe, Zeitaufwand und eigene Ideen gestaltet hat.

Die offenen Gärten hatten sofort einen grossen Erfolg mit vielen zufriedenen Besuchern, durchschnittlich 250 Personen pro Garten. Das heisst das Mitte Mai über 12 000 interessierte und fachkundige Besucher zwischen Pflanzen und Blumen flaniert sind.

Von Jahr zu Jahr wird diese Veranstaltung bekannter und immer mehr zu einer grossen Touristenattraktion.

Der Verein “Freunde des Gartens” ist stolz auf dieses Resultat und hofft in der Zukunft noch mehr Leute zu interessieren, seien es Italiener oder Gäste aus dem Ausland.

Wir erwarten Sie mit Familie und Freunde bei der nächsten Veranstaltung.

E-Mail-Kontakte:
Webseite: www.amicingiardino.it

venerdì, 28 Febbraio 2014

Un ricordo del professor Viatori

il prosessor Lucio Viatori

il prosessor Lucio Viatori

A LUCIO

Il prof. Viatori se n’è andato, e con lui l’entusiasmo che alla fine dell’inverno cominciava a salire dentro di noi al pensiero che di lì a poco avremmo fatto visita, come ogni primavera, al suo giardino-parco in fioritura.

Sembrava un burbero Luciano, Lucio per gli amici, che però diventava ironico e sornione quando si rendeva conto di avere di fronte persone realmente appassionate al mondo delle piante, e non semplici passeggiatori della domenica. Apriva le porte del suo regno con generosità durante la bella stagione, per gruppi organizzati che si prenotavano, studenti universitari, amici o gente comune che passava di lì, tutti desiderosi di vedere la sua collina ricoperta di magnolie e il suo sottobosco di azalee e rododendri (circa 400 varietà diverse), fatti testardamente acclimatare sulle sue scarpate grazie ad anni e anni di pacciamatura di truciolo.

domenica, 9 Febbraio 2014

Il curriculum verde delle sorelle Salon

A Piano Arta esiste un giardino a forma di anfiteatro quasi abbracciato all’Albergo Salon, che si può scoprire all’improvviso oltre le ampie vetrate della grande Sala da pranzo. Un terreno riparato, saliente, con percorsi ed altane su pietre, cinto da un muro semicircolare di sassi e proteso verso il cielo in cui si innalza il Campanile della Chiesa di Santo Stefano.

sabato, 8 Febbraio 2014

Il curriculum verde di Loreta

Il giardino di Piano

Del giardino di Piano non penso mai “è il mio giardino”.
Lo custodisco e lo curo da quasi mezzo secolo; l’ho conservato nonostante le difficoltà ma è sempre il giardino di nonna Angelina, di zia Gemma, di zia Pina, della signora Luigia….

domenica, 26 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Michele

La mia passione per la natura è sempre esistita, già da quando ero bambino infatti raccoglievo ghiande o semi di varie piante per poi divertirmi a farli germinare.

Crescendo poi ho frequentato la scuola di agraria di Spilimbergo e durante i periodi estivi lavoravo come giardiniere in vivai della zona, sino al 2008, quando mia nonna mi ha ceduto l’azienda cerealicola di famiglia, nella quale, oltre che alla coltivazione di cereali, si coltivano piante sia in serra che in pieno campo.

lunedì, 20 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Anna Maria

Quand’è che questo piccolo/grande angolo di verde è diventato davvero mio? Difficile dirlo: ci vivo da 37 anni, da quando mi sono sposata ed è stato un cammino solitario, in punta di piedi, rispettoso per quanto era stato creato da altri.

Piano piano mi ha accolta, mi ha rivelato angoli reconditi, ricchi di vita tra le fronde degli alberi, tra le loro radici, tra gli anfratti che scoprivi all’improvviso.

lunedì, 20 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Rosella

Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto la notte” (Edgar Allan Poe).

Condivido e penso che i giardinieri facciano parte di questa fetta di umanità. Non posso considerarmi una giardiniera in quanto le mie conoscenze e competenze in questo campo sono limitate e il mio giardino è un “fai-da-te”, frutto di attente letture e febbrili ricerche sulle mie amate rose.

Mi ritengo piuttosto una giardiniera-contadina, poiché con vanga e attrezzature varie me la cavo.

sabato, 18 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Barbara

Un giardino per il week-end

La storia del mio giardino è molto, molto recente, ma il mio amore per il verde e la natura risale alla mia infanzia.

Sono nata in città e ho sempre abitato in città, in un appartamento. Niente giardino, soltanto un balcone ma affacciato sul “Boschetto” cittadino.

Da bambina il mio contatto con la natura non era legato alla vita di campagna e le stagioni erano scandite dalla scuola e dalle vacanze, che come tutti i ragazzi triestini si trascorreva tra tuffi in costiera e passeggiate sul Carso.

giovedì, 16 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Francesco

Tutto ha inizio con gli incontri del mercoledì al circolo degli Amici in Giardino.

Ascoltavo attentamente gli argomenti specifici trattati dagli esperti e lo scambio di opinioni, le comunicazioni degli amici sull’affascinante mondo delle piante; era un bel sentire che aveva a che fare con la passione, la bellezza, l’amore per la natura.

sabato, 4 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Valentina

Il giardino delle ortensie

Quando mi sveglio al mattino penso a cosa dovrò fare durante la giornata, ma prima di cominciare ad organizzarmi, scendo dalle scale e vado in giardino.

E’ questo il primo desiderio che ho alzandomi. Dalla veranda appaiono i cespugli colorati delle ortensie, e prima della loro fioritura ci sono le azalee.

sabato, 4 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Daniele

Ho letto le vostre storie, raccontate, che avete voluto condividere con tutti i soci di amici in giardino… meravigliose.

Mai, mi sono detto riuscirò ad esprimere a parole quello che il verde e la natura rappresentano per me, non a tutti infatti è concesso il grande privilegio di riuscire in poche righe a concretizzare un sentimento, un ricordo, un profumo… voi lo avete fatto invitandomi a sedere in quell’angolo un pò nascosto del vostro giardino e del vostro cuore.

venerdì, 3 Gennaio 2014

Il curriculum verde di Graziella

La mia esperienza di “giardiniera” inizia nel 2003 dopo l’incontro con una vera maestra giardiniera Valeria, durante un viaggio a Bruxelles: infatti al ritorno mi ha invitata a visitare il suo giardino.

Superfluo dire che ne rimasi affascinata e subito nella mia testa iniziò il desiderio di fare qualcosa nel mio giardino. Era il classico giardino di medie dimensioni progettato all’inizio da un giardiniere con arbusti e qualche rosa, con annesso un piccolo frutteto e un orto. Quest’ultimo era un po’ il mio orgoglio perché grazie agli insegnamenti della mamma (grande amante delle rose) riuscivo a seminare a farmi anche le piantine e poi raccogliere della verdura sana.

lunedì, 30 Dicembre 2013

Il curriculum verde di Piero

Così è nato il mio giardino.

Abito verso la bassa pianura friulana, in una casa isolata alla periferia del paese.
Sul lato nord della casa c’era un piccolo frutteto con diverse varietà di mele ed un filare di noccioli. A ovest un piccolo giardino era sul fronte della casa , aveva uno stile vagamente italiano, una stradina in ghiaino dalla casa andava verso la strada tagliando in due settori l’area, ai lati c’era una siepina di bosso. All’interno, in forma simmetrica c’erano due piante di Tasso potate a cono, quattro Palme, due Nespoli del Giappone, due Ligustri. Con il tempo, essendo cresciute, si dovette estirpare alcune lasciando i Tassi ed i Nespoli. Verso la metà degli anni sessanta, venne abbattuto tutto il frutteto divenuto ormai vecchio ed è qui che incomincia l’avventura del giardino.


Attenzione

Nuova sede per le riunioni

ORATORIO SAN FANCESCO, Contrada Garibaldi, 7

dove siamo