domenica, 11 Novembre 2012

Pyrrhocoris apterus

Sono conosciuti con il nome comune di “carabinieri” e fanno parte del grande gruppo degli emitteri si tratta di Pyrrhocoris apterus. Sono caratterizzati dalla mancanza di ali quindi sono insetti legati al terreno. Talvolta vivono in grandi gruppi, specialmente quando, cercano riparo dall’imminente inverno e si possono rinvenire sotto la protezione di cortecce o negli anfratti alla base degli alberi.
venerdì, 9 Novembre 2012

Orthacanthacris aegyptia

L’Orthacanthacris aegyptia si fa notare per essere uno dei più grossi insetti che possiamo incontrare anche nei nostri giardini. Appartiene al grande gruppo degli ortotteri ed è molto più grande della più nota Locusta in quanto può arrivare alla lunghezza di 7-8 cm negli individui di sesso femminile. Si presentano con colorazioni che vanno dal grigio verde al rossastro.

giovedì, 13 Settembre 2012

Florealfest 2012

florealfest 201215-16 settembre 2012
La dodicesima edizione di Florealfest è stata riconfermata per il terzo week-end di settembre: nella Piazza Tonda e nelle Esedre si incontreranno i più selezionati vivaisti italiani con il grande pubblico del Nord-est.

La manifestazione, organizzata da VERDErame, ripropone i temi della biodiversità, del verde urbano con mostre collaterali, convegni e lezioni di giardinaggio che insieme ad un programma dedicato ai bambini porterà per la dodicesima volta una magica atmosfera di fiori e piante nella scenografica Villa Manin, nel cuore del Friuli.

lunedì, 10 Settembre 2012

L’alpeggio a Ravascletto


Comunità dalle antiche origini

PROGETTO APERTO

IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO FATTORIA SOCIALE “AL ORCOLAT SBILFAT” RAVASCLETTO

“…Un ecomuseo è uno specchio dove la sua comunità si guarda, per riconoscersi in esso, dove cerca spiegazioni del territorio al quale è legata, unite a quelle delle popolazioni che l’hanno preceduta, nella discontinuità o nella continuità delle generazioni. Uno specchio che la comunità tende ai suoi ospiti, per farsi meglio comprendere, nel rispetto del suo lavoro, dei suoi comportamenti, della sua intimità…”

DOMENICA 16 Settembre 2012 Sala Conferenze Presso il Dopo Lavoro P.zza I maggio (Fraz. Zovello) inizio ORE 14.30

venerdì, 7 Settembre 2012

Festa d’autunno al vivaio Priola

Il 13 e 14 ottobre prossimi porte aperte al vivaio Priola a Treviso che sarà aperto con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00.

In entrambe le giornate si terranno delle conferenze che avranno inizio verso le 11-11,30 e dureranno circa un’ora, con i seguenti temi:

  • il tema per la giornata del sabato LUCI E COLORI IN GIARDINO
  • tema della giornata di domenica  DA PIANTA SPONTANEA A PIANTA DA GIARDINO

Conduttori nelle due giornate e relatori delle conferenze:

  • Francesca Marzotto Caotorta nota scrittrice ed esperta paesaggista;
  • Libereso Guglielmi noto al pubblico come “Il giardiniere di Calvino”.

Il pubblico ospite avrà modo di presenziare alle conferenze e visitare il vivaio durante tutta la giornata dove verranno esposte piante erbacee di tipica fioritura autunnale quali Aster, Anemoni, Echinacee e graminacee ornamentali, in questo momento dell’anno all’apice dei loro colori

Saranno presenti inoltre nelle due giornate quali graditi ospiti:
il Vivaio Maioli da Reggio Emilia con esposizioni di piante da frutto antiche;
la Floricoltura Gramaglia da Torino, già presente in precedenti eventi, con la sua collezione di piante aromatiche;
Lorenzo Franceschinis (nostro socio), artigiano per passione, con esposizione di oggetti in legno.

martedì, 21 Agosto 2012

Herse convolvuli

In questi giorni di grande caldo ho potuto osservare molte farfalle poco comuni nel  giardino. Nell’immagine si può ammirare la perfezione del mimetismo di questa sfingide. Si tratta di Herse convolvuli che ha un apertura alare di oltre dodici cm, di abitudini crepuscolari o notturne, vola molto velocemente ed è in grado di rimanere sospesa a mezz’aria, grazie al velocissimo battito delle ali, in maniera da poter aspirare il nettare dei fiori con la lunga spirotromba senza posarsi.
venerdì, 13 Luglio 2012

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: luglio 2012

MERCOLEDI’ 18 luglio ORE 17:30
a Palmanova (UD) presso INFO-POINT
(dietro al duomo)
ex sala parrocchiale in via Scamozzi 5

“LA FLORA SPONTANEA” è il tema dell’ incontro con il sig. Fulvio Caruso Tomsich

Ricordo di aver incontrato per la prima volta Fulvio Tomsich quando era uno dei responsabili del Civico Orto Botanico di Trieste… ma andiamo per ordine.

giovedì, 28 Giugno 2012

Giardini di rose in Italia

Giardini di rose in ItaliaE’ uscita questa nuova guida ai giardini con rose in Italia. La novità è che si tratta di un elenco di giardini di rose privati, visitabili previo contatto telefonico. Sono 55 giardini sparsi in tutta Italia. Le autrici di questo volumetto, Silvana Panadisi e Stefania Perito, hanno il merito di aver collegato per prime dei giardini privati praticamente sconosciuti che hanno in comune la rosa come protagonista. All’interno si trova un articolo anche sul giardino “Rosa Mundi” perchè anni fa le ideatrici di questo simpatico testo vennero a visitare il roseto.

info per acquistare il libro clic qui

domenica, 27 Maggio 2012

I biscotti secchi di Loretta

Ingredienti

  • 4 uova intere
  • 240 g di zucchero
  • 240 g di farina OO
  • 240 g di mandorle sbucciate (ma si possono usare anche noci, nocciole, pinoli)
  • pizzico di sale
  • 1-2 cucchiai di rum
  • buccia gratuggiato di limone o essenza
martedì, 22 Maggio 2012

Torta Limoncina di Gabriella

Ingredienti

  • pasta frolla
  • 2 limoni
  • 2 uova intere e 1 tuorlo
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di savoiardi
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di scagliette di mandorle
martedì, 24 Aprile 2012

Aquileia, luoghi e colori 2012

DOMENICA 13 MAGGIO 2012
1a extempore di pittura

Vi informiamo che, per cause di forza maggiore, l’extempore di Aquileia del 13 maggio 2012 è stata rinviata a data da destinarsi. Ci scusiamo per il disguido.

L’Assessore alla Cultura del comune di Aquileia
Anna Piorar

  • ore 10.00 Municipio avvio extempore
  • ore 17.00 Sala Consiliare premiazioni
  • ore 17.15 Sala Consiliare esibizione del Gruppo d’ottoni San Paolino-Aquileia

Sul percorso di pittura saranno aperte le cantine Puntin e Tarlao per visita e degustazione

Regolamento e iscrizioni su www.comune.aquileia.ud.it
tel. 0431 916904 – cell. 340 2393175

L’EVENTO SI INSERISCE ALL’INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE “GIARDINI APERTI

mercoledì, 18 Aprile 2012

Lo Strudel di Daniela

INGREDIENTI PER LA PASTA

  • 300 g di farina
  • 125 g di zucchero
  • 125 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • ½ cucchiaino di lievito
  • un pizzico di sale
venerdì, 6 Aprile 2012

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: aprile 2012

MERCOLEDI’ 18 aprile ORE 17:30
a Palmanova (UD) presso INFO-POINT
(dietro al duomo)
ex sala parrocchiale in via Scamozzi 5

La Dott. Delia Permutti ci farà conoscere un aspetto, spesso trascurato da noi giardinieri, del mondo vegetale trattando le dermatologie a eziologia botanica.

Cari amici giardinieri,

alla prossima riunione avremo il piacere di ospitare la Dott. Delia Pemutti che svilupperà una conferenza dedicata alle reazioni di tipo fitotossico, allergico e irritativo della pelle dopo il contatto con piante alimentari, ornamentali, medicinali, che possono contenere sostanze dermotossiche in quantità biologicamente efficaci; tali sostanze sono generate per lo più da metaboliti vegetali secondari prodotti dalle piante stesse in difesa dall’attacco di organismi infestanti.

lunedì, 12 Marzo 2012

Marzo a Rosamundi

In questo periodo, con l’inverno che sembra non voler cedere il passo alla primavera, resistendo agli sbalzi di temperatura e alle raffiche della Bora, alcune intrepide piantine portano finalmente un pò di colore nel nostro giardino. Sono colori brillanti che risaltano sulle tonalità grigie e marroni del terreno brullo. I primi a sfidare il freddo sono i bucaneve seguiti dai crocus.

 Galanthus nivalis 'Flore pleno'

Galanthus nivalis 'Flore pleno'

Eranthis Hyemalis

Eranthis Hyemalis

martedì, 6 Marzo 2012

Abbazia di Rosazzo: Premio RosArtis 2012

Ia edizione, Abbazia di Rosazzo, 12 – 13 maggio 2012

Rose dell'abbazia di RosazzoLa Fondazione Abbazia di Rosazzo promuove e organizza la Ia edizione del Premio RosArtis per la progettazione e la realizzazione di giardini che meglio interpretano e valorizzano la rosa come elemento distintivo delle composizioni. Il Premio RosArtis nasce all’interno della manifestazione Rosazzo da Rosa, giunta quest’anno alla sua 8a edizione, con l’intento di sostenere la cultura delle rose e di contribuire alla loro valorizzazione e diffusione, attraverso la creazione di giardini ad opera di vivaisti ed architetti paesaggisti.
Con questa finalità l’Abbazia di Rosazzo, esempio di eccellenza del patrimonio architettonico e paesaggistico della regione Friuli Venezia Giulia, metterà a disposizione dei partecipanti il suo prezioso Belvedere nei giorni della manifestazione Rosazzo da Rosa, che si terrà il 12 e 13 maggio 2012.
La suggestiva terrazza si trasformerà per l’occasione nel luogo esclusivo in cui più di 2.000 visitatori potranno ammirare dal vivo i giardini realizzati dai finalisti in Concorso. Interpretazioni diverse della “regina dei fiori” per suggerire soluzioni compositive originali agli amanti delle rose e a tutti coloro che, disponendo di un giardino, attendono l’occasione giusta per valorizzarlo con un fiore che unisce un’elevata resistenza a caratteristiche di indiscussa e sbalorditiva bellezza.


Attenzione

Nuova sede per le riunioni

ORATORIO SAN FANCESCO, Contrada Garibaldi, 7

dove siamo