domenica, 18 Giugno 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: giugno 2023

MERCOLEDÌ 21 giugno ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Nostro relatore: Francesco Zanin

Il tema della serata “le Hemerocallis in giardino: piante affascinanti e generose.”

Come imparare a conoscere e coltivare le Hemerocallis; piante ad alta adattabilità e rusticità.
Acquisire la differenza tra specie e ibridi, note tecniche di coltivazione e gestione.
Imparare a scegliere le varietà idonee e compatibili con erbacee perenni e come collocarle in giardino.

domenica, 21 Maggio 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: maggio 2023

MERCOLEDÌ 31 maggio ORE 20:30
palazzo comunale in piazza Grande, 1 nel salone d’onore a Palmanova (UD)

Questa le locandina della conferenza … verrà proiettato un documentario molto importante.

il direttivo

sabato, 25 Marzo 2023

Resoconto Incontro marzo 2023

MERCOLEDÌ 15 marzo ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Forse il titolo non era esattamente questo ma l’argomento era proprio un approfondimento sull’impiego e sull’evoluzione delle rose, all’interno di un ipotetico giardino, nell’arco di tutto un anno.

sabato, 25 Marzo 2023

Giardini aperti FVG 2023

ITA | ENG | GER

domenica 21 maggio 2023

ATTENZIONE LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ REGOLARMENTE ANCHE IN CASO DI MALTEMPO

GIARDINI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2023

CONDIVIDI IL TUO GIARDINO, REGALERAI FELICITÀ

Disponibile il depliant della manifestazione con l’elenco dei giardini
click qui per scaricare il depliant

marchio giardini aperti

L’idea di fare aprire gratuitamente giardini privati era nei nostri progetti da molto tempo. Volevamo portare anche nella nostra Regione ciò che vien fatto da diversi decenni in Inghilterra, Francia, Austria e più recentemente anche in Slovenia. Abbiamo la convinzione che il giardino privato sia una grande risorsa per il territorio e sia molto importante per la valorizzazione del paesaggio. Volevamo sensibilizzare i cittadini ad aprire i propri giardini, almeno una volta all’anno.

Siamo riusciti nel nostro intento e sin dal 2010, organizziamo l’evento “GIARDINI APERTI”, che è supportato dall’Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it. Ogni anno, a metà Maggio, i cancelli di oltre 60 giardini privati, sparsi su tutto il territorio della nostra regione, si aprono gratuitamente al pubblico di appassionati di giardinaggio, di fiori e del verde.

I giardini visitabili, di varie dimensioni e tipologie, sono luoghi creati e curati dai proprietari con grande passione e dedizione. L’iniziativa ha avuto un successo immediato, con una affluenza di visitatori di notevole entità, circa 250 persone, in media, per giardino. Ciò significa che a metà Maggio, in Friuli Venezia Giulia, oltre 10.000 appassionati passeggiano felici fra piante e fiori.

Anno dopo anno questa manifestazione diventa sempre più importante e di grande attrattiva turistica. Il Circolo di giardinaggio Amici in Giardino è fiero di questo risultato e conta, negli anni futuri, di proseguire con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di visitatori, sia italiani che stranieri.

Il Direttivo

Contatti:

Alcune foto di giardini

OPEN GARDEN DAY IN FRIULI VENEZIA GIULIA – SUNDAY 21th OF MAY 2023

SHARE YOUR GARDEN AND YOU WILL GIVE AND FIND HAPPINESS

Click here to download the PDF with all garden addresses available (italian only)

marchio giardini aperti

We have been looking forward to opening our garden gates for a long time. We wished to emulate a tradition other European countries such as Great Britain, France and Austria started several years ago or more recently, as Slovenia.

We believe that private gardens are a very important asset for the territory in the direction of evaluating and improving its landscape.

Our first aim was to convince people to open their private garden at least once a year.

Actually, it takes a great deal of courage and effort for a gardener to open his garden to the wider world, even for one day. But every gardener also loves visiting other people’s gardens – there is always something to learn or to be inspired by in doing so.

The garden’s size is not critical and many of them are typical back gardens.

Experience shows us that garden visitors are not attracted purely by the extent of a garden, people are looking for interesting planning and design, a good range of plants and gardens which have been tended with love and care, and quite importantly, a good cup of tea.

We succeeded in our aim and we have held the event “Giardini Aperti” since 2010, organized in association with our regional Tourist Board Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it.

Every year, towards mid-May, more than 60 privately owned gardens, spread all over our region in the North-East of Italy, on the border with Slovenia, welcome, free of charge, whoever is interested in flowers, green areas and gardening.

The event has been successful from its very start, with more than 250 people visiting each garden, resulting in about 10,000 garden lovers treading happily among plants and flowers since it began.

Open Garden Day has been growing in importance every year and is becoming a tourist attraction of great appeal in Friuli-Venezia Giulia.

We are very proud of it and intend to continue hoping to enlarge it in the future.

We hope to see you at the next event!

Contacts:
Website: www.amicingiardino.it

Offene Gärten in Friuli-Venezia-Giulia – Sonntag den 21. Mai 2023

Teile Deinen Garten. schenke Freude.

Klicken Sie hier, um die PDF-Datei mit allen Garten-Adressen zur Verfügung downloaden (nur italienisch)

marchio giardini aperti

Die Idee, die privaten Gärten für die Offentlichkeit kostenlos zu öffnen, war schon lange unser Plan. Wir sollten auch für unsere Region, was seit Jahrzehnten in England, Frankerich, Österreich und seit kurzen auch Slowenien angeboten wird.

Wir sind überzeugt, dass der Privatgarten eine grosse ästhetische Aufwertung der Region ist. Er hat auch wichtige kulturelle und soziale Funktionen.

Wir wollen unsere Bevölkerung aufmuntem, mindestens ein Mal pro Jahr die Gärten für die Allgemeinheit zu öffnen. Wir haben unseren Plan realisieren können und organisieren seit 2010 den Anlass “Offene Gärten (Giardini aperti)” Tourist-Office unterstütz.

Jedes Jahr, Mitte Mai, werden die Tore von über 75 Privatgärten in den drei Regionen, den Freunden von Garten, Blumen und Bäumen geöffnet.

Die Gärten die man besucht variieren in Grösse und Gestaltung. Es sind Orte, die der Besitzer mit viel Liebe, Zeitaufwand und eigene Ideen gestaltet hat.

Die offenen Gärten hatten sofort einen grossen Erfolg mit vielen zufriedenen Besuchern, durchschnittlich 250 Personen pro Garten. Das heisst das Mitte Mai über 12 000 interessierte und fachkundige Besucher zwischen Pflanzen und Blumen flaniert sind.

Von Jahr zu Jahr wird diese Veranstaltung bekannter und immer mehr zu einer grossen Touristenattraktion.

Der Verein “Freunde des Gartens” ist stolz auf dieses Resultat und hofft in der Zukunft noch mehr Leute zu interessieren, seien es Italiener oder Gäste aus dem Ausland.

Wir erwarten Sie mit Familie und Freunde bei der nächsten Veranstaltung.

E-Mail-Kontakte:
Webseite: www.amicingiardino.it

venerdì, 3 Marzo 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: marzo 2023

MERCOLEDÌ 15 marzo ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Nostra ospite relatrice Laura Furlan

LE ROSE NELLE ALTRE STAGIONI
Quando ci apprestiamo ad acquistare una pianta di rose per il nostro giardino, di solito ci concentriamo: sulla forma, il colore del fiore, e sullo spazio a disposizione.
Le fioriture, anche nelle varietà rifiorenti, non sono presenti durante tutto l’anno. Ci sono però altre caratteristiche, oltre al fiore, che rendono alcune rose dei veri a propri arbusti da giardino, con caratteristiche apprezzabili tutte le stagioni.

Partiremo dalle origini storiche delle rose e delle loro ibridazioni per arrivare a raccontare la bellezza di rose poco note in stagioni insolite.
Il racconto sarà completato dall’utilizzo di immagini fornite dai proprietari dell’ex vivaio la campanella.

CHI SONO
Mi chiamo Laura. Sono nata in campagna ai piedi dei Colli euganei. I miei genitori mi hanno trasmesso la passione e l’attenzione al mondo vegetale.
Quando avevo 15 anni mia madre, decide di aprire un vivaio dedicandosi alle produzione e vendita di rose antiche e da collezione.
Dopo gli studi in scienze ambientali, ho lavorato a tempo pieno in vivaio fino al 2017.
Attualmente sono guida ambientale escursionistica e didattica. Mi occupo di raccontare con passione il mondo naturale e vegetale a bambini ed adulti, con sguardo attento ai dettagli e ai misteri delle piccole cose.

Laura Furlan

domenica, 5 Febbraio 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: febbraio 2023

MERCOLEDÌ 15 febbriaio ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Questi gli argomenti della serata:

  • votazione per il rinnovo del direttivo e approvazione del bilancio
  • incontro con il maestro giardiniere Daniele Marinotto

Daniele Marinotto:

Il mio incontro con i soci sarà improntato
al confronto su temi e argomenti che stanno a cuore a chi si prende cura di un giardino, specialmente in vista della primavera, quando le persone si chiedono cosa e come potare, come sostenere le piante, cosa fare per preparare bene le aiuole e come progettarle.
Molte cose sono cambiate rispetto al passato, quando si usavano prodotti e metodiche che ora è evidente a tutti non siano più sostenibili.
Bisognerà infatti pensare ad usare piante forti, non troppo bisognose di acqua, resistenti al caldo e al freddo, e non troppo soggette alle malattie. Nella mia più che decennale esperienza ho potuto toccare con mano i cambiamenti ma anche gli effetti dei metodi usati, e in base a questa cerco di formare come docente i miei allievi.
Faccio parte dei giardinieri bioetici, quindi penso che un giardino sia un sistema e la sua cura debba guardare l’insieme del benessere delle sue parti, a partire dalla terra, in cui si elaborano i nutrimenti delle piante.
Mi piace anche lavorare su delle app dedicate al giardinaggio per cui, se ci sarà il tempo, mi piacerebbe illustrarvene una in particolare, per mappare le piante nei giardini.

martedì, 13 Dicembre 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: dicembre 2022

MERCOLEDÌ 14 dicembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Sarà con noi la nostra socia Simona Frigerio che ci parlerà delle “Piante da interno e qualità dell’aria

A fine conferenza faremo un brindisi con qualche dolce/salato organizzato dal direttivo.

Carissime cuoche/pasticcere quest’anno non vi chiediamo un contributo culinario ma solo la vostra partecipazione per chiudere in bellezza l’anno.

Vi aspettiamo numerosi

martedì, 13 Dicembre 2022

Resoconto Incontro novembre 2022

Carissimi Amici giardinieri,

sollecitati dall’esaustiva presentazione che Luisa ci aveva inviato lo scorso 6 novembre, ci siamo ritrovati numerosi all’incontro di ieri pomeriggio per ascoltare l’agronomo Claudio Baldazzi che con maestria, grazia ed una verve incontenibile ci ha presentato il suo giardino di Moglia, nella Bassa mantovana che tutto può essere fuorché un ‘giardino pigro’! La sua casa non grande, ad un solo piano, appare avviluppata in nuvole di svariati colori composte da arbusti auto abbarbicanti che la proteggono nelle roventi giornate estive favorendo un piacevole microclima anche all’interno. Quando le ‘nuvole’ eccedono mettendo a rischio le tegole del tetto, nel tardo autunno vengono spuntate e tutto torna in ordine.

giovedì, 3 Novembre 2022

Resoconto Incontro ottobre 2022

Fucsie, ballerine in giardino …

Nel corso dell’incontro del circolo a Palmanova, Marta Stegani, titolare del vivaio “I giardini delle essenze perdute” di Busto Arsizio, ci ha parlato del mondo delle fucsie. Considerati fiori della nonna, le fucsie vivono ora un periodo di riscoperta, anche grazie a Marta che si dedica a loro, da sempre coltivate in Inghilterra dove formano anche grandi siepi grazie al clima che garantisce (o garantiva?)loro estati fresche ed inverni non troppo rigidi.

lunedì, 10 Ottobre 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: ottobre 2022

MERCOLEDÌ 12 ottobre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Fucsie, ballerine in giardino …

Tra le piante più aggraziate, le fucsie sono poco diffuse nei nostri giardini dove non sempre trovano le corrette condizioni climatiche.
Marta Stegani è un ex restauratrice di scultura lignea che dal 2006 ha deciso di dedicarsi alla passione per le piante, in modo particolare per le fucsie.
Ha creato una collezione con cultivar il più possibile tolleranti del clima italiano, ha cercato di reperire le varietà antiche ancora in commercio e le varietà rustiche da poter coltivare in giardino.
La conferenza tratterrà della scoperta e introduzione delle fucsie in Europa e delle tecniche di coltivazione in vaso e in piena terra.

domenica, 18 Settembre 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: settembre 2022

MERCOLEDÌ 21 settembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

ATTENZIONE LA CONFERENZA È STATA RINVIATA A MERCOLIDÌ 12 OTTOBRE

Fucsie, ballerine in giardino …

Tra le piante più aggraziate, le fucsie sono poco diffuse nei nostri giardini dove non sempre trovano le corrette condizioni climatiche.
Marta Stegani è un ex restauratrice di scultura lignea che dal 2006 ha deciso di dedicarsi alla passione per le piante, in modo particolare per le fucsie.
Ha creato una collezione con cultivar il più possibile tolleranti del clima italiano, ha cercato di reperire le varietà antiche ancora in commercio e le varietà rustiche da poter coltivare in giardino.
La conferenza tratterrà della scoperta e introduzione delle fucsie in Europa e delle tecniche di coltivazione in vaso e in piena terra.

sabato, 11 Giugno 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: giugno 2022

MERCOLEDÌ 15 giugno ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, avremo il nostro incontro mensile a Palmanova nella nostra sede, oratorio San Marco in contrada Garibaldi, 7 inizio conferenza alle ore 18:00

Relatore della serata, Manuel Rosin

Titolo della serata: Alla scoperta di Roberto Burle Marx

Pittore, Musicista, Botanico e Architetto paesaggista, Nasce a Rio de Janeiro il 4 agosto 1909.

Personaggio ecclettico, durante la sua carriera, realizza oltre 2000 giardini, rompendo la tradizione
brasiliana e dando un tocco più moderno alle sue realizzazioni. Nel 1949 acquista un sito di 365.000 metri quadri a Guaratiba, Rio de Janeiro, dove raccoglie una enorme collezione di piante, scoprendo anche alcune nuove specie, poi denominate appunto Burlemarxii.

mercoledì, 11 Maggio 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: maggio 2022

MERCOLEDÌ 18 maggio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, avremo il nostro incontro mensile a Palmanova nella nostra sede, oratorio San Marco in contrada Garibaldi, 7 inizio conferenza alle ore 18:00

Relatore della serata, FRANCESCO ZANIN

Titolo della serata: LE IRIS IN GIARDINO: coltivazione, ibridazione e moltiplicazione

Francesco Zanin, 33 anni, giovane appassionato e collezionista di piante.
Fin da bambino aveva la passione per le piante e per tutto ciò che a quel mondo apparteneva.
Diplomato come perito in Agraria all’istituto Superiore di Spilimbergo nel 2008.

venerdì, 22 Aprile 2022

Giardini aperti FVG 2022

ITA | ENG | GER

domenica 15 maggio 2022

ATTENZIONE LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ REGOLARMENTE ANCHE IN CASO DI MALTEMPO

GIARDINI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2022

CONDIVIDI IL TUO GIARDINO, REGALERAI FELICITÀ

Disponibile il depliant della manifestazione con l’elenco dei giardini
click qui per scaricare il depliant

marchio giardini aperti

L’idea di fare aprire gratuitamente giardini privati era nei nostri progetti da molto tempo. Volevamo portare anche nella nostra Regione ciò che vien fatto da diversi decenni in Inghilterra, Francia, Austria e più recentemente anche in Slovenia. Abbiamo la convinzione che il giardino privato sia una grande risorsa per il territorio e sia molto importante per la valorizzazione del paesaggio. Volevamo sensibilizzare i cittadini ad aprire i propri giardini, almeno una volta all’anno.

Siamo riusciti nel nostro intento e sin dal 2010, organizziamo l’evento “GIARDINI APERTI”, che è supportato dall’Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it. Ogni anno, a metà Maggio, i cancelli di oltre 60 giardini privati, sparsi su tutto il territorio della nostra regione, si aprono gratuitamente al pubblico di appassionati di giardinaggio, di fiori e del verde.

I giardini visitabili, di varie dimensioni e tipologie, sono luoghi creati e curati dai proprietari con grande passione e dedizione. L’iniziativa ha avuto un successo immediato, con una affluenza di visitatori di notevole entità, circa 250 persone, in media, per giardino. Ciò significa che a metà Maggio, in Friuli Venezia Giulia, oltre 10.000 appassionati passeggiano felici fra piante e fiori.

Anno dopo anno questa manifestazione diventa sempre più importante e di grande attrattiva turistica. Il Circolo di giardinaggio Amici in Giardino è fiero di questo risultato e conta, negli anni futuri, di proseguire con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di visitatori, sia italiani che stranieri.

Il Direttivo

Contatti:

Alcune foto di giardini

Ci scusiamo per alcuni errori nel depliant…queste sono le informazioni corrette:

  • Moruzzo la dicitura corretta è:

    Domenica 15 Maggio: la Pro Loco Moruzzo organizza “LA FESTA DI PRIMAVERA e GIARDINI APERTI”, dalle 10:00 al tramonto piante, fiori, verdure, prodotti biologici, artigianato e gastronomia in mostra nella più bella terrazza del Friuli. Servizio di bus navetta gratuito per la visita dei giardini.

  • Valvasone: Daniela Corazza le informazioni corrette sono:

    Daniela Corazza – Valvasone – Via Delle Alpi, 30 – cell.: 3491432677 – e-mail: bnbroveredallariva@gmail.com (Misto – G) 22

OPEN GARDEN DAY IN FRIULI VENEZIA GIULIA – SUNDAY 15th OF MAY 2022

SHARE YOUR GARDEN AND YOU WILL GIVE AND FIND HAPPINESS

Click here to download the PDF with all garden addresses available (italian only)

marchio giardini aperti

We have been looking forward to opening our garden gates for a long time. We wished to emulate a tradition other European countries such as Great Britain, France and Austria started several years ago or more recently, as Slovenia.

We believe that private gardens are a very important asset for the territory in the direction of evaluating and improving its landscape.

Our first aim was to convince people to open their private garden at least once a year.

Actually, it takes a great deal of courage and effort for a gardener to open his garden to the wider world, even for one day. But every gardener also loves visiting other people’s gardens – there is always something to learn or to be inspired by in doing so.

The garden’s size is not critical and many of them are typical back gardens.

Experience shows us that garden visitors are not attracted purely by the extent of a garden, people are looking for interesting planning and design, a good range of plants and gardens which have been tended with love and care, and quite importantly, a good cup of tea.

We succeeded in our aim and we have held the event “Giardini Aperti” since 2010, organized in association with our regional Tourist Board Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it.

Every year, towards mid-May, more than 60 privately owned gardens, spread all over our region in the North-East of Italy, on the border with Slovenia, welcome, free of charge, whoever is interested in flowers, green areas and gardening.

The event has been successful from its very start, with more than 250 people visiting each garden, resulting in about 10,000 garden lovers treading happily among plants and flowers since it began.

Open Garden Day has been growing in importance every year and is becoming a tourist attraction of great appeal in Friuli-Venezia Giulia.

We are very proud of it and intend to continue hoping to enlarge it in the future.

We hope to see you at the next event!

Contacts:
Website: www.amicingiardino.it

Offene Gärten in Friuli-Venezia-Giulia – Sonntag den 15. Mai 2022

Teile Deinen Garten. schenke Freude.

Klicken Sie hier, um die PDF-Datei mit allen Garten-Adressen zur Verfügung downloaden (nur italienisch)

marchio giardini aperti

Die Idee, die privaten Gärten für die Offentlichkeit kostenlos zu öffnen, war schon lange unser Plan. Wir sollten auch für unsere Region, was seit Jahrzehnten in England, Frankerich, Österreich und seit kurzen auch Slowenien angeboten wird.

Wir sind überzeugt, dass der Privatgarten eine grosse ästhetische Aufwertung der Region ist. Er hat auch wichtige kulturelle und soziale Funktionen.

Wir wollen unsere Bevölkerung aufmuntem, mindestens ein Mal pro Jahr die Gärten für die Allgemeinheit zu öffnen. Wir haben unseren Plan realisieren können und organisieren seit 2010 den Anlass “Offene Gärten (Giardini aperti)” Tourist-Office unterstütz.

Jedes Jahr, Mitte Mai, werden die Tore von über 75 Privatgärten in den drei Regionen, den Freunden von Garten, Blumen und Bäumen geöffnet.

Die Gärten die man besucht variieren in Grösse und Gestaltung. Es sind Orte, die der Besitzer mit viel Liebe, Zeitaufwand und eigene Ideen gestaltet hat.

Die offenen Gärten hatten sofort einen grossen Erfolg mit vielen zufriedenen Besuchern, durchschnittlich 250 Personen pro Garten. Das heisst das Mitte Mai über 12 000 interessierte und fachkundige Besucher zwischen Pflanzen und Blumen flaniert sind.

Von Jahr zu Jahr wird diese Veranstaltung bekannter und immer mehr zu einer grossen Touristenattraktion.

Der Verein “Freunde des Gartens” ist stolz auf dieses Resultat und hofft in der Zukunft noch mehr Leute zu interessieren, seien es Italiener oder Gäste aus dem Ausland.

Wir erwarten Sie mit Familie und Freunde bei der nächsten Veranstaltung.

E-Mail-Kontakte:
Webseite: www.amicingiardino.it

mercoledì, 23 Febbraio 2022

Resoconto Incontro 16 febbraio 2022

RESOCONTO CONFERENZA SILVIA ASSOLARI Mercoledì 16 febbraio 2022

“Conoscere le specie selvatiche“

Una delle cose che tipicamente confondiamo tra le piante coltivate e le piante selvatiche sono i tempi, siamo abituati con le specie coltivate, a seminare un prato e vederlo subito crescere… le specie selvatiche mettono molto più tempo 1, 2, 3 anni…dipende dalle specie e non danno un effetto immediato.


Attenzione

Nuova sede per le riunioni

ORATORIO SAN FANCESCO, Contrada Garibaldi, 7

dove siamo