I nostri incontri mensili

domenica, 8 Ottobre 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: ottobre 2023

MERCOLEDÌ 18 ottobre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

In occasione dell’incontro avremo come relatore il prof. Enos Costantini.

La conferenza avrà il seguente titolo: Terra, terra! Alla scoperta di un Vecchio Mondo molto calpestato

Con questo titolo, pieno di sottintesi, il prof. Costantini intende introdurre l’argomento “terra coltivata” ed “ecologia del suolo” illustrando i flussi di materia ed energia, nonché le alterazioni prodotte dagli interventi umani.

domenica, 18 Giugno 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: giugno 2023

MERCOLEDÌ 21 giugno ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Nostro relatore: Francesco Zanin

Il tema della serata “le Hemerocallis in giardino: piante affascinanti e generose.”

Come imparare a conoscere e coltivare le Hemerocallis; piante ad alta adattabilità e rusticità.
Acquisire la differenza tra specie e ibridi, note tecniche di coltivazione e gestione.
Imparare a scegliere le varietà idonee e compatibili con erbacee perenni e come collocarle in giardino.

domenica, 21 Maggio 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: maggio 2023

MERCOLEDÌ 31 maggio ORE 20:30
palazzo comunale in piazza Grande, 1 nel salone d’onore a Palmanova (UD)

Questa le locandina della conferenza … verrà proiettato un documentario molto importante.

il direttivo

venerdì, 3 Marzo 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: marzo 2023

MERCOLEDÌ 15 marzo ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Nostra ospite relatrice Laura Furlan

LE ROSE NELLE ALTRE STAGIONI
Quando ci apprestiamo ad acquistare una pianta di rose per il nostro giardino, di solito ci concentriamo: sulla forma, il colore del fiore, e sullo spazio a disposizione.
Le fioriture, anche nelle varietà rifiorenti, non sono presenti durante tutto l’anno. Ci sono però altre caratteristiche, oltre al fiore, che rendono alcune rose dei veri a propri arbusti da giardino, con caratteristiche apprezzabili tutte le stagioni.

Partiremo dalle origini storiche delle rose e delle loro ibridazioni per arrivare a raccontare la bellezza di rose poco note in stagioni insolite.
Il racconto sarà completato dall’utilizzo di immagini fornite dai proprietari dell’ex vivaio la campanella.

CHI SONO
Mi chiamo Laura. Sono nata in campagna ai piedi dei Colli euganei. I miei genitori mi hanno trasmesso la passione e l’attenzione al mondo vegetale.
Quando avevo 15 anni mia madre, decide di aprire un vivaio dedicandosi alle produzione e vendita di rose antiche e da collezione.
Dopo gli studi in scienze ambientali, ho lavorato a tempo pieno in vivaio fino al 2017.
Attualmente sono guida ambientale escursionistica e didattica. Mi occupo di raccontare con passione il mondo naturale e vegetale a bambini ed adulti, con sguardo attento ai dettagli e ai misteri delle piccole cose.

Laura Furlan

domenica, 5 Febbraio 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: febbraio 2023

MERCOLEDÌ 15 febbriaio ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Questi gli argomenti della serata:

  • votazione per il rinnovo del direttivo e approvazione del bilancio
  • incontro con il maestro giardiniere Daniele Marinotto

Daniele Marinotto:

Il mio incontro con i soci sarà improntato
al confronto su temi e argomenti che stanno a cuore a chi si prende cura di un giardino, specialmente in vista della primavera, quando le persone si chiedono cosa e come potare, come sostenere le piante, cosa fare per preparare bene le aiuole e come progettarle.
Molte cose sono cambiate rispetto al passato, quando si usavano prodotti e metodiche che ora è evidente a tutti non siano più sostenibili.
Bisognerà infatti pensare ad usare piante forti, non troppo bisognose di acqua, resistenti al caldo e al freddo, e non troppo soggette alle malattie. Nella mia più che decennale esperienza ho potuto toccare con mano i cambiamenti ma anche gli effetti dei metodi usati, e in base a questa cerco di formare come docente i miei allievi.
Faccio parte dei giardinieri bioetici, quindi penso che un giardino sia un sistema e la sua cura debba guardare l’insieme del benessere delle sue parti, a partire dalla terra, in cui si elaborano i nutrimenti delle piante.
Mi piace anche lavorare su delle app dedicate al giardinaggio per cui, se ci sarà il tempo, mi piacerebbe illustrarvene una in particolare, per mappare le piante nei giardini.

domenica, 15 Gennaio 2023

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: gennaio 2023

MERCOLEDÌ 18 gennaio ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Mario Mariani e Matteo Boccardo che ci illustreranno il “Giardino Invernale”.

Central Park nasce nel 1994 da Mario Mariani vivaista e giardiniere che guarda alle piante per ciò che sono, spogliate di tutte le convenzioni e i pregiudizi, usate con opportunità o sorpresa appagando il bisogno di armonia. Vent’anni di ricerca botanica e sperimentazione del linguaggio compositivo, di progettazione e di collaborazione con architetti ed artigiani: un approccio delicato, un’idea di giardino dove a vincere è la natura. Negli ultimi anni di questo percorso si affianca Matteo Boccardo, consulente botanico, appasionato di tecniche e materiali innovativi che ha fatto sue le tematiche della sostenibilità.

Vi allego i contatti del Central Park per eventuali prenotazioni di piante rare invernali
info@mariomariani.studio
www.mariomariani.studio

martedì, 13 Dicembre 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: dicembre 2022

MERCOLEDÌ 14 dicembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Sarà con noi la nostra socia Simona Frigerio che ci parlerà delle “Piante da interno e qualità dell’aria

A fine conferenza faremo un brindisi con qualche dolce/salato organizzato dal direttivo.

Carissime cuoche/pasticcere quest’anno non vi chiediamo un contributo culinario ma solo la vostra partecipazione per chiudere in bellezza l’anno.

Vi aspettiamo numerosi

lunedì, 10 Ottobre 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: ottobre 2022

MERCOLEDÌ 12 ottobre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Fucsie, ballerine in giardino …

Tra le piante più aggraziate, le fucsie sono poco diffuse nei nostri giardini dove non sempre trovano le corrette condizioni climatiche.
Marta Stegani è un ex restauratrice di scultura lignea che dal 2006 ha deciso di dedicarsi alla passione per le piante, in modo particolare per le fucsie.
Ha creato una collezione con cultivar il più possibile tolleranti del clima italiano, ha cercato di reperire le varietà antiche ancora in commercio e le varietà rustiche da poter coltivare in giardino.
La conferenza tratterrà della scoperta e introduzione delle fucsie in Europa e delle tecniche di coltivazione in vaso e in piena terra.

domenica, 18 Settembre 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: settembre 2022

MERCOLEDÌ 21 settembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

ATTENZIONE LA CONFERENZA È STATA RINVIATA A MERCOLIDÌ 12 OTTOBRE

Fucsie, ballerine in giardino …

Tra le piante più aggraziate, le fucsie sono poco diffuse nei nostri giardini dove non sempre trovano le corrette condizioni climatiche.
Marta Stegani è un ex restauratrice di scultura lignea che dal 2006 ha deciso di dedicarsi alla passione per le piante, in modo particolare per le fucsie.
Ha creato una collezione con cultivar il più possibile tolleranti del clima italiano, ha cercato di reperire le varietà antiche ancora in commercio e le varietà rustiche da poter coltivare in giardino.
La conferenza tratterrà della scoperta e introduzione delle fucsie in Europa e delle tecniche di coltivazione in vaso e in piena terra.

sabato, 11 Giugno 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: giugno 2022

MERCOLEDÌ 15 giugno ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, avremo il nostro incontro mensile a Palmanova nella nostra sede, oratorio San Marco in contrada Garibaldi, 7 inizio conferenza alle ore 18:00

Relatore della serata, Manuel Rosin

Titolo della serata: Alla scoperta di Roberto Burle Marx

Pittore, Musicista, Botanico e Architetto paesaggista, Nasce a Rio de Janeiro il 4 agosto 1909.

Personaggio ecclettico, durante la sua carriera, realizza oltre 2000 giardini, rompendo la tradizione
brasiliana e dando un tocco più moderno alle sue realizzazioni. Nel 1949 acquista un sito di 365.000 metri quadri a Guaratiba, Rio de Janeiro, dove raccoglie una enorme collezione di piante, scoprendo anche alcune nuove specie, poi denominate appunto Burlemarxii.

mercoledì, 11 Maggio 2022

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: maggio 2022

MERCOLEDÌ 18 maggio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, avremo il nostro incontro mensile a Palmanova nella nostra sede, oratorio San Marco in contrada Garibaldi, 7 inizio conferenza alle ore 18:00

Relatore della serata, FRANCESCO ZANIN

Titolo della serata: LE IRIS IN GIARDINO: coltivazione, ibridazione e moltiplicazione

Francesco Zanin, 33 anni, giovane appassionato e collezionista di piante.
Fin da bambino aveva la passione per le piante e per tutto ciò che a quel mondo apparteneva.
Diplomato come perito in Agraria all’istituto Superiore di Spilimbergo nel 2008.

sabato, 17 Ottobre 2020

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: ottobre 2020

MERCOLEDÌ 21 ottobre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

In seguito al nuovo DPCM la conferenza è stata annullata.

Il nostro incontro mensile è anche un momento conviviale in cui ci troviamo per un saluto, scambiarci due chiacchiere, parlare delle nostre piante…la conferenza con Valter Coren non è persa viene solo rimandata a tempi migliori.

Un caro saluto e un abbraccio virtuale a tutti.

Il Direttivo

Cari amici giardinieri,

mercoledì avremo il piacere di ospitare al nostro incontro il signor Coren Valter, nativo di Ponteacco, nelle Valli del Natisone, che ha prestato servizio per tanti anni nell’ufficio Ecologia della Provincia in qualità di istruttore ambientale.

Il signor Coren ha partecipato inoltre a molti progetti naturalistici per le scuole ed è stato divulgatore scientifico per le giovani guide naturalistiche delle Valli.

Questo appassionato signore ci porterà nel magico mondo dei boschi, in particolare in una delle zone più integre e belle, la valle del Prodolino, dove nidifica l’aquila e nei ghiaioni la vipera del corno scalda il suo sangue.

La passione per il bosco nasce in famiglia, quando da bambino accompagnava i grandi alla ricerca del tronco più idoneo per fabbricare una porta o un tavolo.

Amante della natura e dei paesaggi estremi, tra i viaggi compiuti annovera anche la mitica Patagonia.
Ho fatto una richiesta al signor Coren…l’ho pregato di portarci un oggetto poetico, evocativo del mondo delle Valli del Natisone, naturalmente fatto a mano.

Mi ha promesso che lo farà e per noi sarà una bella sorpresa.
A mercoledì quindi.

martedì, 8 Settembre 2020

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: settembre 2020

MERCOLEDÌ 16 settembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Cari amici giardinieri,
mercoledì avremo ospite Maurizio Usai uno dei maggiori talenti italiani nella creazione di giardini e nella conoscenza delle piante.

Nato a Cagliari nel 1979, laureato in Ingegneria Edile e Architettura nel capoluogo sardo, Maurizio possiede una formazione personale multidisciplinare che spazia dall’enorme competenza in fatto di piante, ornamentali ed orticole, dalla profonda conoscenza della storia dell’arte dei giardini e del paesaggio, alla bravura nello scrivere di spazi verdi cui si aggiunge una coinvolgente dialettica.

Fin da giovanissimo, affascinato dalla natura, si è dedicato al mondo del verde realizzando il suo giardino “La Pietra Rossa”, pubblicato da numerose riviste italiane e internazionali, che diventa un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, in completa e dichiarata contrapposizione con la cultura locale del giardino. La passione per le piante, in particolare per le rose che restano la sua prima passione, si accompagna a quella per l’architettura in un unicum inscindibile, ben evidente nei suoi progetti.

Divulgatore a tutto tondo, affianca l’attività progettuale a quella formativa tramite articoli, conferenze, seminari, in Italia ed all’estero.

Titolo della conferenza: “Fare giardini”, ci illustrerà alcuni dei suoi numerosi progetti compreso quello di “Petra Majore” il nuovo giardino-avventura di Telti, a circa 15 km. nell’entroterra di Olbia, nella regione storico-geografica della Gallura.

mercoledì, 12 Febbraio 2020

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: febbraio 2020

MERCOLEDÌ 19 febbraio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Cari amici in giardino, come già preannunciato da Luisa, la relatrice del nostro incontro mensile sarà Chiara Saccavini, che gestisce con i genitori il vivaio Orto fiorito a Martignacco, che probabilmente tutti già conoscono nel nostro circolo per la dovizia di specie che vi si trovano. Ci parlerà di begonie, di cui possiede una collezione conosciuta a livello europeo. Così si descrive:

“Ho seguito studi classici al liceo e poi all’università, laureandomi in Lettere e Filosofia a Trieste.

Collaboro al vivaio di famiglia, da ormai diversi anni. Appassionata di piante esotiche, curo in particolare alcune collezioni, di Commelinaceae, Gesneriaceae, Plectrantus, Peperomie e naturalmente begonie.

Collaboro con Gardenia e recentemente sono uscite alcune mie interviste riguardo ad alcune piante che coltivo e colleziono. Partecipo a numerose trasmissioni radiofoniche per Rai e Radio Gamma 5.

Il mio ‘passato’ letterario affiora di tanto in tanto e mi dedico a scrivere racconti o saggi sempre inerenti al Regno vegetale ed al nostro rapporto con le piante.

Le mie pubblicazioni sono:

  • Garofani, una monografia dedicata a questa famiglia di profumati fiori (Calderini, 2000)
  • Natura d’alberi, una passeggiata attraverso i boschi, ricordandone la storia, la fragilità, il fascino, la dipendenza dalle variabili umane ed ambientali (Casamassima Libri)
  • Storie di Viole, in cui si racconta la millenaria storia di questa apparentemente umile pianta (Youcanprint)
  • Breve guida pratica per erboristi fantasiosi, in cui partendo dalla mitologia ricostruisco il perché utilizziamo alcune erbe officinali ed aromatiche
  • Incontri con piante straordinarie : partendo dagli studi del professor Stefano Mancuso, cerco una riflessione sull’intelligenza delle piante e sul nostro rapporto con loro
  • Fiore di piantaggine : un racconto che mi piace definire iniziatico sul come si può imparare a vivere e riuscire a ‘fiorire’ grazie alla dimensione emotivamente legata alla natura

In questi giorni è in stampa il mio nuovo lavoro, Siedi all’ombra delle rose, in cui partendo da un verso del poeta sufi Omar Kayyam, si ripercorre la storia della nascita di un giardino e dei sentimenti ad esso legati.

Per quello che riguarda le begonie: la collezione oramai comprende oltre 500 tra specie ed ibridi provenienti da ogni dove e rappresenta una tra le migliori collezioni a livello europeo. Sono piante che hanno un fascino tutto loro, grazie al grande polimorfismo che le caratterizza dovuto alla grande forza di adattamento di questa famiglia diffusa in tantissime zone del nostro pianeta, dal centro e sud America, all’Asia tropicale, all’Africa del sud. A questi climi differenti sono dovuti i portamenti tanto difformi gli uni dagli altri e l’aspetto molto speciale delle foglie di questa affascinante famiglia.

In questi anni ne ho saggiato anche l’utilizzo in casa e giardino dove si dimostrano soggetti versatili e generosi”.

Un caro saluto, a presto!

martedì, 24 Dicembre 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: gennaio 2020

MERCOLEDÌ 22 gennaio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Il nostro primo incontro dell’anno, una serata importante per il nostro Circolo, pronti a ripartire con tanto entusiasmo e nuove proposte… serata in cui si rinnovano e/o confermano le cariche sociali e si approva il bilancio consuntivo delle attività del 2019.


Attenzione

Nuova sede per le riunioni

ORATORIO SAN FANCESCO, Contrada Garibaldi, 7

dove siamo