venerdì, 11 Ottobre 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: ottobre 2019

MERCOLEDÌ 16 ottobre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi come vola il tempo eccoci pronti a condividere un’altra bella e interessante conferenza in quel di Palmanova. Nostro ospite più che gradito sarà Ennio Furlan, in compagnia della sua preziosa moglie. Ci delizieranno doppiamente: dandoci mille e più suggerimenti su come “mangiarci il giardino” e poi, assaggi dalle magiche mani di sua moglie, preziosa occasione per constatare de facto quanto appena suggerito.

Ennio Furlan è cuoco da 45 anni, un cuoco speciale: potremmo anche nominarlo il mago della erbe che in mano sua diventano manicaretti gustosi, curiosi e sorprendenti.

Il nostro ospite cuoco fin da bambino si è trovato disegnato un destino per le esperienze raccolte quando stava dal nonno Valentino in vacanza e doveva ripulire giardino e orto da tutto ciò che non era edibile.

Così riconoscere erbe commestibili, funghi, frutti e vegetali è diventato necessario al punto di inculcare in lui una passione. Conoscere le erbe, spesso trascurate o sottostimate, per riciclarle in vari modi in cucina determinando così il passo che ha dato alla sua professione di cuoco una ulteriore specializzazione.

Le sue ricette gli hanno fatto guadagnare onori e inviti in televisione, alla radio, e alle Olimpiadi Mondiali di Cucina dove ha avuto ufficiali riconoscimenti dai giudici di gara con una creazione artistico/culinaria unica al mondo di un quadro commestibile di marmellate a indurimento.

Una esperienza bella e utile, ancora una volta nei nostri incontri a Palmanova. Solito incontro alle 17:00 per chiacchiere e scambi, alle 18:00 ci sarà la conferenza e di seguito gli assaggi per golosi e dubbiosi che sicuramente appagati andranno a cercare conferme nei propri giardini.

domenica, 14 Luglio 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: settembre 2019

MERCOLEDÌ 18 settembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Inizieremo la stagione autunno/inverno con un ospite pieno di sacro fuoco per la giovane età, per la passione e l’entusiasmo con un curriculum di tutto rispetto denso di esperienze.

Avremo ospite/relatore Manuel Rosin, giovane (36 anni) garden designer.

Ci parlerà delle erbacee perenni, delle piante biennali e annuali di cui molto abbiamo già imparato, ma mai a sufficienza, essendo questo mondo vastissimo, differenziato, ricco di sorprese e nuovi introduzioni.
Manuel ci farà conoscere tutto le abitudini di queste numerosissime specie: terreno, esposizione, rusticità, resistenza agli stress (problema molto attuale), durata di vita, struttura della pianta a crescita raggiunta e particolarità del fiore, tutti elementi che nel introdurre una pianta in giardino sono essenziali.

Manuel ci promette un appassionante viaggio nel mondo colorato di queste piante che spesso ci creano difficoltà di approcio per le loro caratteristiche così singolari. Ci aiuterà a guardarle con un occhio meno sospettoso e con un atteggiamento di paziente attesa per il loro poi incredibile sviluppo.
Manuel ha cominciato da giovanissimo a interessarsi al mondo della piante trascorrendo i periodi estivi di vacanza scolastica nel vivaio di Petrini. Finiti gli studi si mette alla prova lavorando come giardiniere e manutentore di giardini che inizia a progettare. Frequenta a Verona la Nuova Accademia del designer conseguendo il diploma di garden designer.

Ma l’interesse ormai sviluppatosi lo porta a volere di più. Vola in Olanda dove è assunto da All season hoveniers venendo così a contatto con un modo innovativo di affrontare il giardinaggio. Nei 5 anni che resta in Olanda ha la possibilità di studiare aggiornandosi con i guru del giardinaggio Piet Oudorf, Nigel Dunnet e Noel Kingsbury. Approfondisce cognizioni botaniche e affronta i molti cambiamenti filosofici e culturali che portano a una visione del giardinaggio moderna, ecosostenibile, in coerenza con le necessità che il clima in mutamento richiedono.

Rientra in Italia nel 2019, ricomincia a lavorare con il nuovo bagaglio di conoscenze, ma con l’intento di scoprire sempre di più sul vasto mondo delle perenni.

Ci sarà un bel incontro al nostro primo appuntamento dopo le vacanze, troveremo gli stimoli necessari per riaffrontare i gravosi lavori autunnali nei nostri giardini stanchi di una faticosa estate.

Vi aspettiamo alle 17:00 per le chiacchiere e alle 18:00 per la conferenza carichi di aspettative e felici di rivederci.

giovedì, 13 Giugno 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: giugno 2019

MERCOLEDÌ 19 giugno ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Sarà Gianni Geotti che ci parlerà “Ortensie, dalle origini a oggi tra storia e diffusione

Come molti soci sanno, frequentando il vivaio SusiGarden di Aiello, Gianni e Susi, titolari del vivaio, hanno una notevole e sempre aggiornata scelta di ortensie lì in esposizione e vendita.

Le loro Ortensie sono piante felici, rigogliose e sane che in breve tempo, messe a terra, danno bei risultati.

Questo è certamente dovuto alla cura, alle conoscenze e alla lunghissima esperienza che entrambi hanno delle piante in genere, rose, erbacee perenni, arbusti, odorose. Ma nei confronti delle Ortensie sospetto un particolare interesse, data la crescita esponenziale che negli anni ho potuto notare nel parterre del vivaio dove, dai piccoli numeri siamo arrivati a una scelta infinita e soprattutto aggiornata a ogni nuovo arrivo sul mercato di stupendi nuovi ibridi.

Perciò sono certa che Gianni vi saprà raccontare con particolare approfondimento cose note e ignote di queste stupende e svariatissime piante che possono arredare il nostro giardino per quasi tre stagioni.

Come sempre la conferenza inizierà intorno alle 18, l’incontro, per dare agio a chiacchiere e incontri, inizierà alle 17:00.

Sarà la nostra occasione fiorita per salutarci prima della lunga pausa estiva con un arrivederci a settembre.

mercoledì, 8 Maggio 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: maggio 2019

MERCOLEDÌ 15 maggio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, siamo pronti per rivederci, mercoledì ci terrà compagnia una ospite d’eccezione, verrà a raccontarci il percorso accidentato, denso di incertezze spesso avvolto da nubi nere e tempestose da lei affrontato per costruire, o meglio inventare un giardino dal nulla.

La nostra socia Cristina Piussi ci rivelerà passo passo come una sconfitta annunciata stia diventando un grande, fantastico successo.

domenica, 7 Aprile 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: aprile 2019

GIOVEDÌ 18 aprile ORE 17:30
a Palmanova (UD)

conferenza mensile con Fabio Giani

giovedì, 14 Febbraio 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: febbraio 2019

MERCOLEDÌ 20 febbraio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, eccoci all’incontro di Febbraio. Come Luisa ha anticipato per le chiacchiere e operazioni varie dei Soci la sala sarà a disposizione dalle 16:30.

Avremo ospiti e relatori due maestri del giardinaggio: Michele Calore e Pier Luigi Priola.

Michele Calore è il creatore dell’incantato giardino “Les Paradis de Papillons” che si trova a Maserà di Padova. L’abbiamo visitato con il Circolo lo scorso settembre, scambiando molto interessanti chiacchiere con il disponibilissimo Michele, per non parlare della affettuosa e gustosissima merenda offerta da sua moglie.

Pier Luigi Priola è amico del Circolo da molto tempo e in qualche modo anche mentore e sostenitore di Michele e del suo Paradis. Padrone del vivaio a Treviso dove l’infinita magia delle erbacee perenni ti avvolge e travolge rendendoti schiavo e dipendente. Merito dell’insuperabile capacità di Priola di creare con le sue piante dei quadri impressionisti e dell’ordine con cui le sue piantine si offrono all’appassionato giardiniere come al neofita alla ricerca di informazioni e suggerimenti.

Michele dialogando con Pier Luigi ci illustrerà la nascita nel 2004 del suo grande e complesso giardino.
Io, per merito della sempre preziosa Pierina, avevo già visto una prima volta in primavera questo giardino così pieno di suggerimenti e sorprese da chiedere tempi lunghi di visita. Molti gli animali: timide galline moroseta che girano nel loro habitat come dei batuffoli di ovatta, pavoni in libertà che con discrezione si pavoneggiano fra gli alberi, variopinte papere nel laghetto con oche canadesi che passeggiano nei prati.

Il giardino ha molte strutture ben armonizzate che si confondono con il verde e i molti colori delle perenni. Anche l’irrinunciabile acqua è presente in modo pittorico e fascinoso dando vita alle piante intorno come agli animali qui ospitati o di passaggio desiderosi di ristoro.

La raccolta di piante dall’albero al piccolo bulbo è notevole ma così felicemente armonizzata al territorio a disposizione da togliere ai 6000 m2 la banalità di un’area lunga e piatta. Boschetto, ponticelli, percorsi disegnati come sentieri casuali, sorprese dietro l’angolo che non c’è, rendono questo giardino fonte di curiosità quando riesci a uscire dal Paradiso che ti avvolge fascinoso fin dai primi passi.

Michele ci porterà un “libriccino” dove insieme ad altri giardini privati del Nord Italia, il suo giardino è raccontato e descritto da belle foto.

Vi aspettiamo numerosi al solito, con domande e partecipazione per movimentare il dibattito a cui siamo invitati.

martedì, 8 Gennaio 2019

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: gennaio 2019

MERCOLEDÌ 16 gennaio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Il nostro primo incontro dell’anno, una serata importante per il nostro Circolo, pronti a ripartire con tanto entusiasmo e nuove proposte… serata in cui si rinnovano e/o confermano le cariche sociali e si approva il bilancio consuntivo delle attività del 2018.

Come da Statuto – Art. 11 – l’assemblea ordinaria sarà in prima convocazione lunedì 14 gennaio alle ore 06:30

Presso oratorio San Marco, contrada Garibaldi, 7 Palmanova

In seconda convocazione mercoledì 16 gennaio alle ore 18:15

presso oratorio San Marco, contrada Garibaldi, 7 Palmanova

Dopo l’approvazione del nuovo direttivo e del bilancio proseguiremo la serata in compagnia di Philippe Vandezande che abbiamo già conosciuto alla conferenza di novembre…

sabato, 1 Dicembre 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: dicembre 2018

MERCOLEDÌ 12 dicembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Il nostro prossimo appuntamento a Palmanova ci darà l’occasione per festeggiare i 10 anni di fondazione del nostro circolo.

La serata inizierà con dei brevi interventi dei soci che hanno ricoperto la carica di presidente del circolo in questi 10 anni, a seguire sarà proiettato un video sulle gite fatte nei dieci anni della nostra attività, video realizzato dalle nostre socie Franca Morasutti ed Emanuela Alberini.

Nel corso dell’incontro ci sarà anche un brindisi e la possibilità per lo scambio di Auguri per le prossime festività.

Vi aspettiamo numerosi come sempre…ci sarà una sorpresa per tutti i soci.

martedì, 13 Novembre 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: novembre 2018

MERCOLEDÌ 21 novembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Per il nostro prossimo incontro a Palmanova avremo ospite Philippe Vandezande, artigiano-giardiniere, come lui ama presentarsi, che ci affascinerà raccontandoci molte sorprendenti cose intorno al mondo vegetale. Il titolo provocatorio della conferenza è “In giardino si cresce” , e la nostra immaginazione già vola.

La storia del nostro giovane relatore/giardiniere inizia a soli 13 anni con dei lavoretti nei giardini dei suoi primi clienti/istruttori per guadagnarsi la paghetta. Anni dopo, più grande, dopo un lungo girovagare per l’Europa restando sempre collegato con un mondo vegetale e a stretto contatto con la natura l’amore per una fanciulla friulana lo ha condotto in Italia. Qui il suo interesse per il giardinaggio con le sue vecchie esperienze è tornato fuori dandogli la possibilità di lavorare con ciò che amava. La sua iniziale preparazione d’autodidatta alcuni anni dopo ha trovato l’ufficializzazione e il perfezionamento con il diploma all’Ecole chez soi di Francia.

Il luogo dove Philippe si muove è il nostro, con un occhio più introspettivo e curioso che non si sofferma solo alla superficiale cura del verde, ma si rivolge all’ascolto, alla sperimentazione e infine all’applicazione di ciò che la sua sensibilità ha colto. La scienza sposata alla comprensione del mondo intorno a lui, mediata dall’esperienza fatta in 18 anni in tanti giardini, terrazzi, isole verdi mutuati da incontri con persone che condividono la sua passione e il suo lavoro diventa un gioco meraviglioso che ci racconterà coinvolgendoci e provocandoci onde far nascere anche in noi le grandi domande che hanno reso la sua vita così ricca di esperienze e passione.

Forse avremo risposte, forse ne sapremo di più, ma di certo scopriremo un nuovo modo di guardare alle nostre intelligenti piante e di interagire con esse.

Vi aspettiamo mercoledì a Palmanova, al solito alle 17:00 per le chiacchere e alle 18:00 per ascoltare Philippe.

Se volete maggiori informazioni su Philippe Vandezande:
potete visitare il suo sito: http://vandezande.it
o la sua pagine facebook https://www.facebook.com/philippe.vandezande

domenica, 7 Ottobre 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: ottobre 2018

VENERDÌ 19 ottobre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Enrico Riva del vivaio “Il peccato Vegetale”

lunedì, 14 Maggio 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: maggio 2018

MERCOLEDÌ 16 maggio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Ecco un altro mese andato! Ci incontriamo mercoledì a Palmanova con una bella sorpresa: Stefano Morsolin, interpretando le richieste di alcune socie e soci verrà a chiacchierare con noi su come affrontare e portare avanti il progetto di costruire e mantenere un giardino.

Già il titolo suggestivo dell’incontro dà spazio all’immaginazione: “Giardino delle mie brame! Chi è il più bello del reame?

L’appuntamento con Stefano sarà l’occasione per chiarire la complessa impresa di costruire un giardino. Ci interrogheremo su come affrontare un “impianto” un progetto, una grande idea su cui poi il bellissimo gioco di inserire le migliaia di piante nelle loro varie declinazioni: alberi, cespugli, perenni, annuali, graminacee, acquatiche, rampicanti la faranno da padrone.

Stefano ci vuole collaborativi per confrontarci con i nostri problemi sia se ci troviamo davanti a un giardino già impostato, o alle prese con manutenzioni impegnative per errori nella scelta a monte delle piantumazioni o per mutamenti ambientali in corso d’opera, o ancora rinnovo di parti di un giardino che non ci piace più. Per chi comincia, per chi è a metta dell’opera o chi ha il “Moto Perpetuo” nel cuore, per tutti noi sarà l’incontro che Stefano ci vuole offrire.

Finalmente potremo esprimere i nostri dubbi non tanto e solo, come troppo spesso succede, sulla coltivazione di una qualche essenza, ma andare indietro e considerare nell’insieme il nostro futuro giardino dove l’interesse, la sorpresa, i punti focali, le barriere ottiche, i luoghi di lavoro o quelli segreti, gli arredi e le nostre passioni vegetali possano trovare un giusta collocazione per un insieme armonioso e interessante.

Ci incontriamo mercoledì, però preparatevi, con le mille domande e dubbi che spesso esprimete e non avete ancora trovato risposte esaurienti. Stefano vi vuole sentire perché l’incontro risulti veramente utile e costruttivo. Portate con voi il vostro giardino, dopo averlo guardato e avergli chiesto cosa potete ancora fare per lui onde renderlo “il più bello del reame”.

lunedì, 16 Aprile 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: aprile 2018

MERCOLEDI’ 18 aprile ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi, grazie al contributo della nostra socia Emanuela Colombino saremo cosi fortunati da avere come ospite e relatore un esperto conoscitore del mondo degli insetti utili e dannosi per i nostri orti e giardini.

Il professor Pietro Zandigiacomo verrà a intrattenerci su un argomento prezioso per tutti noi che spesso rischiamo di fare danni anche gravi eliminando insetti nostri alleati, o usiamo mezzi estremi e dannosi intervenendo in modo inappropriato. La natura ha i suoi mezzi per una convivenza tra antagonisti e spesso noi umani ci sentiamo al di sopra procedendo con leggerezza e ignoranza. I malanni sono intorno a noi tutti.

Conoscere è già un passo avanti e il professore ci comincera’ a dare gli strumenti di conoscenza per muoverci con saggezza.

Vi allego il programma della conferenza e notizie sulla carriera e le molte pubblicazioni del professor Zandigiacomo.

A mercoledi carichi di domande per il nostro relatore

Programma della Conferenza

Titolo: Insetti dannosi e utili nell’orto. Cosa fare?
Relatore: Pietro Zandigiacomo

Argomenti trattati

Obiettivi:

  1. riconoscere i principali insetti dannosi e utili che si possono osservare nell’orto di casa;
  2. mettere in atto modalità di controllo razionali in caso di necessità.

Principali insetticidi “biologici” e altri prodotti con effetto insetticida.

Fitofagi: Nottue terricole, Maggiolini, Pidocchi delle piante, Cicaline, Lepidotteri defogliatori, Nottue epigeee, Dorifora della patata, Cimice verde, Cimice marmorata, Drosofila giapponese.

Antagonisti naturali: predatori e parassitoidi.

Ape e altri impollinatori.

Discussione.

Click qui per scaricare il curriculum del Professor Pietro Zandigiacomo

giovedì, 15 Marzo 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: marzo 2018

MERCOLEDI’ 21 marzo ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Vi piace passeggiare per luoghi suggestivi? o preferite attraversare parchi incantevoli con la bicicletta? No? allora non vi resta altro che sedervi a leggere il pregevole libriccino “La verde bellezza” che vi sara’ presentato da coloro che lo hanno concepito, scritto, composto dopo ricerche sul territorio.

E la voglia vi assalirà perchè “La verde bellezza” raccoglie un accurato elenco di parchi e giardini sparsi in Friuli Venezia Giulia.

I Parchi pubblici e privati sono suddivisi secondo specificita’ che rendono facile l’utilizzo della guida. Vengono dati per ogni luogo informazioni, giografiche, storiche, botaniche. Suggerimenti per goderne i pregi, descrizioni accattivanti per fare le scelte.

Con noi saranno Giorgia Gemo e Franca Merluzzi curatrici del libro, Lucio Bernardis agronomo del verde pubblico del Comune di Udine, Umberto Alberini e Paolo Tommasella co-autori del volume che lavorano al servizio di catalogazione, formazione, ricerca, dell’Ente Regionale per il patrimonio culturale del F.V.G.

Un grande team per un intenso, ricco, a volte sorprendente libro che potremo mettere nello zaino per andare a scoprire tanti luoghi inesplorati e che ci diventeranno cari.

A mercoledi per passeggiare insieme

presentazione-la-verde-bellezza

sabato, 17 Febbraio 2018

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: febbraio 2018

MERCOLEDI’ 21 febbraio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi vi voglio anticipare quale straordinaria occasione avremo per la nostra conferenza mensile.

Saranno con noi a parlare di inimmaginabili giardini Francesco Migliosi e Andrea Comacchio.

Sono giardinieri speciali che per il Commonwealth insieme ad altri 900 giardinieri, si occupano della progettazione, ricerca delle essenze, messa a dimora e manutenzione dei 1750 acri di Cimiteri della prima e seconda Guerra mondiale. Architetti del paesaggio, giardinieri, vivaisti, tecnici, operatori del verde hanno collaborato a questa ambiziosa e ammirevole impresa.

Pensate che ha dato la sua collaborazione al recupero di alcuni Cimiteri, come primo architetto, una nostra vecchia conoscenza: Sir Edwin Lutyens, amico di Gertrude Jekill che lo aiutò nella creazione del giardino intorno alla sua casa, ancora visitabile in Inghilterra.

Francesco Migliosi e’ stato per anni giardiniere in alcuni Cimiteri di guerra, diventando capo giardiniere e quindi Supervisore per i giardini del Nord Italia.

Pur giovanissimo ha al suo attivo una lunga carriera ricca di esperienza in un giardinaggio piegato a insolite esigenze con grosse problematiche di rispetto, manutenzione, irrigazione. Quesiti che noi tutti spesso ci poniamo e riconosciamo.

Con il suo collega ci racconterà di storia, giardinaggio, architettura. Ci sorprenderà facendoci ancora una volta verificare come il nostro giardinare abbia una lingua internazionale con sorprendenti declinazioni.

La perseveranza della nostra splendida presidente ha fatto si che mercoledì saremo onorati di ospitare due straordinarie persone che ci racconteranno come erbacee perenni e rose floribunde possano rendere un Cimitero un luogo gioioso.

Altre informazioni ve le darò nell’imminenza dell’incontro, ma riservate la data, sarà, ve lo prometto, un’esperienza indimenticabile.

giovedì, 30 Novembre 2017

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: dicembre 2017

MERCOLEDI’ 13 dicembre ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Ed eccoci all’ultima riunione dell’anno. Ricordate innanzi tutto che è stata anticipata a mercoledì 13 dicembre stessa ora, 17:00 con inizio conferenza alle 18:00. La nostra relatrice sarà Simona Frigerio, nostra socia, progettista di giardini, nata e laureata a Milano, innamorata della sua città natale; ora vive in regione e opera su Gorizia e Milano.

Il tema che ci tratterà è molto attuale e stimolante. Milano in questi ultimi anni ha vissuto un periodo di riqualificazione architettonica e ambientale. Finalmente molte sue strade sono state vestite di verde: l’attenzione per questo aspetto non è solo estetico o ludico, ma volge a una visione generale di benessere per la vita di residenti, visitatori, pendolari.

Simona ci racconterà di questo cambiamento, non dimenticando il passato, mostrandoci un presente ottimista.

Il titolo della conversazione “Verde a Milano? Nuovi giardini fra avanguardia e ritorno al passato” vi suggerisce come ci porterà in un viaggio nella metropoli vista con i suoi occhi di milanese, narrata con un occhio alla modernità e un po’ di nostalgia per il passato.

Seguirà l’irrinunciabile incontro con auguri e chiacchere a cui non mancheranno sicuramente libagioni salate e dolci portate da voi con la solita generosità.

Ci vediamo il 13 dicembre in allegria.


Attenzione

Nuova sede per le riunioni

ORATORIO SAN FANCESCO, Contrada Garibaldi, 7

dove siamo